ECCO IL N.11 DI NOVEMBRE 2018 DE il puntO
(qui per leggerlo e scaricarlo)
In questo numero tra l’altro … dal territorio
NENNI A CERVIA. Sabato 5 gennaio 2019 verrà intitolato a Montaletto di Cervia il piazzale Pietro Nenni. L’evento sarà celebrato con una mostra dedicata al grande leader socialista presso la sala Rubicone dei Magazzini del Sale di Cervia, dal 5 al 13 gennaio e nella stessa sede, il 10 gennaio, un convegno commemorativo con la partecipazione dello storico Alessandro Luparini (Qui per leggere/scaricare il programma)
SOTTO ATTACCO LA CASA DELLE DONNE
La segreteria provinciale del Partito Socialista ha espresso la massima vicinanza alle Donne e alla loro Casa dopo l’ennesimo “attacco” alla sede della Casa delle Donne a Ravenna, avvenuto recentemente. Non è la prima volta che lo stabile viene preso di mira dalle donne di Forza Nuova aderenti all’associazione Evita Peron, la stessa che ha rivendicato anche quest’ultimo sfregio: l’aver appeso ai muri esterni dello stabile uno striscione di stampo fascista e razzista con su scritto ”l’immigrazione uccide” strumentalizzando in modo ignobile le tragiche vicende nazionali in cui sono rimaste vittime, a distanza di pochi mesi, due giovanissime ragazze.
L’ultimo episodio di intolleranza si era verificato alcuni mesi fa con l’affissione sulla porta di ingresso della sede di numerosi volantini contro le legge 194 sull’interruzione di gravidanza. In tutte le occasioni i manifesti sono stati affissi in spazi non autorizzati, con il chiaro intento di intimidire l’azione politica e culturale della Casa delle Donne che porta avanti da anni il tema di parità e di contrasto alla violenza di genere. Un luogo pubblico aperto e plurale, un bene comune per la città, che rappresenta la Casa dei diritti e della dignità di tutti i cittadini che si riconoscono nella Costituzione.
“Non vi è dubbio che ancora troppe, e sempre più numerose e intollerabili, siano le manifestazioni che, richiamandosi al fascismo ne coltivano il lascito di prevaricazioni e soprusi verso chi esercita il diritto di opinione e agli diritti sanciti dalla Carta Costituzionale. Ed è per questo che ho voluto ringraziare personalmente l’avv.Andrea Maestri per l’encomiabile continuità con la quale si batte contro ogni violazione ai princìpi fondamentali della nostra Carta quali quelli delle libertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Mi preme altresì manifestare il sostegno dei socialisti di Ravenna, e in particolare dei propri parlamentari alla Camera che sosterranno le tre proposte di legge, da lui promosse assieme al Presidente della Consulta provinciale antifascista Carlo Boldrini. L’iter parlamentare è stato avviato dall’on. Pastorino deputato di Possibile. Una è tesa a disciplinare la procedura di sospensione e lo scioglimento di organizzazioni dichiaratamente fasciste, razziste o discriminatorie. La seconda per sanzionare la propaganda e il proselitismo dell’ideologia nazifascista nelle varie forme nelle quali si manifesta. L’ultima per istituire l‘osservatorio statale per il monitoraggio dei siti e delle pagine web manifestamente nazifasciste, antisemite, xenofobe, comunque portatrici di ideologie contrarie alla Costituzione” ha dichiarato il segretario provinciale Lorenzo Corelli. Pochi giorni fa l’avvocato Maestri e un quotidiano locale che ha pubblicato una sua intervista sulle proposte di legge sono stati oggetto di pesanti minacce.