Cervia1944pedalataLiberazione

IL 24 OTTOBRE RICORRE LA LIBERAZIONE DI CERVIA
sabato 28 ottobre, guidata dal socialista Massimo Carli,
una pedalata per la visita delle fortificazioni tedesche 

Il 22 ottobre 1944 ad opera dell’esercito americano, con la collaborazione dei partigiani, avvenne la liberazione di Cervia dall’occupazione tedesca e dal governo fascista. In occasione della ricorrenza, fra le varie iniziative che vengono organizzate dal Comune di Cervia, è in programma  una “pedalata per la visita delle fortificazioni tedesche” costruite nel periodo bellico ed ancora visibili a Milano Marittima. La pedalata avverrà sabato 28 ottobre con ritrovo e partenza da Piazza Garibaldi alle ore 15,00 e la conclusione è prevista alle ore 16,30 circa per vedere l’ultimo bunker del percorso sito presso il Circolo Nautico Amici della Vela in Via Leoncavallo.
A questa “pedalata fra amici” sono invitati tutti i cittadini con qualunque tipo di bicicletta ed a fare da guida sarà il socialista Massimo Carli che una ventina di anni orsono ebbe l’incarico dalla Regione di individuare ed elencare le fortificazioni rimaste. Il partito socialista di Cervia ritiene sarebbe opportuno che anche il Comune di Cervia individuasse queste fortificazioni indicandole in una apposita mappa. Sono visibili una quindicina di bunker di grandezze diverse ed i denti di drago siti dietro agli stabilimenti balneari che dovevano servire per fermare i carriarmati da un eventuale sbarco americano. Alcuni bunker sono di difficile individuazione in quanto inseriti in costruzioni.
Le fortificazioni realizzate in cemento armato, vennero costruite dall’organizzazione tedesca TODT, con il reclutamento forzato di civili nei paesi occupati in base al progetto dell’Ing. Fritz Todt. Certamente è importante fare conoscere il ricordo di quel periodo, specialmente fra i giovani, affinché quei disastri non si possano ripetere mai più.